14869
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-14869,bridge-core-1.0.5,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-18.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.2,vc_responsive
Tra pastori e presepe: un Natale lungo tutto l’anno

Ti va di venire – in un viaggio virtuale – a San Gregorio Armeno? È la strada di Napoli famosa per i presepi. Qui sorgono le botteghe artigianali dove – 365 giorni su 365 – si creano e sfornano i personaggi del presepe

La natività con Maria, Giuseppe e Gesù. I re Magi, i pastori. Poi angeli, puttini, suonatori. Tutti da porre sugli scogli: le tradizionali costruzioni scenografiche tipiche della tradizione del presepe settecentesco napoletano

I presepi artigianali si rifanno a tale epoca, sono composti da pastori di un’altezza media di 38 cm. Ci sono ambulanti, pescatori, artigiani. Ma anche figure tipiche come Sciò Sciò e Pulcinella

 

[amazon bestseller=”presepe napoletano” items=”7″]


Abbiamo selezionato le creazioni più belle dei maestri artigiani del presepe di Napoli e di San Gregorio Armeno. Quelle capaci di rendere magico il tuo Natale